Il denim è un robusto tessuto di cotone, facilmente adattabile e molto resistente all'usura. Il
tessuto denim è costruito mediante un'armatura a saia. Anticamente era realizzato con un ordito in
lino e la trama in cotone, oggi interamente in cotone. Le sue caratteristiche sono la robustezza e
resistenza (per il materiale usato) unite a una certa adattabilità.
Il denim è il tessuto di riferimento per la produzione di jeans e denimwear nel mondo, ed è anche
impiegato per la confezione di giubbini, camicie, giacche e pantaloni. L'etimologia della parola
'denim' deriva dal francese 'serge de nimes', con riferimento alla città di Nimes, nel sud della
Francia, da cui il tessuto era spedito per i mercati internazionali.
Cashmere è il nome di una fibra tessile naturale, piuttosto pregiata, che si ottiene dal vello
dell'animale Capra hircus.
Grazie alla sua finezza, il cashmere ha una mano setosa e vellutata, e dà una sensazione di comfort
e morbidezza che accarezza la pelle.
Il cashmere è anche più caldo rispetto alla lana, dato il suo potere isolante 10 volte maggiore.
Tuttavia, può essere indossato anche nei mesi più caldi, poiché isola il corpo e lo protegge
egregiamente anche dal caldo intenso.
Il lino è una fibra di origine naturale molto antica che viene derivata dalla pianta del Linum
usitatissimum; ha un aspetto lucido e si presenta con una mano fredda e scivolosa.
Il lino si classifica secondo il grado di finezza delle fibre: lini fini, che servono per filati
sottili, adatti alla produzione di tele pregiate, di pizzi e merletti, lini mezzani che si tessono
per tele comuni; lini grossi per tele ordinarie. I tessuti di lino vengono utilizzati per la
confezione di biancheria per la casa (tovaglie, lenzuola, asciugamani) e per l’abbigliamento
soprattutto estivo.
Essendo una fibra rigida i capi assumono un aspetto stropicciato; per ovviare a questo si usa
mischiarlo con altre fibre quali cotone o viscosa.
Tra le principali caratteristiche del lino troviamo: la resistenza all’usura, un elevato grado di
traspirazione e freschezza e un’ottima tolleranza anche per le pelli più sensibili.
Il lino è una fibra che viene ancora coltivato in modo naturale ed è eco sostenibile e completamente
riciclabile.
Il cotone è una fibra vegetale tratta dai semi della pianta omonima. Soffice, morbido e leggero, è particolarmente indicato per essere indossato a contatto con la pelle. Ha buone capacità di assorbimento, non irrita la pelle e non produce allergie.
La seta è una fibra animale prodotta dal bacco da seta. Riflette la luce con uno splendore inimitabile e assorbe facilmente le tinture con grande ricchezza di sfumature. L’elasticità del filo di seta dà al tessuto una particolare resistenza. È anallergica e trattiene il calore del corpo, assorbe la traspirazione e non irrita la pelle mantenendosi fresca anche in piena estate.
La lana è una fibra animale, calda al tatto con un’altissima proprietà isolante. Più la lana è fine e ondulata, maggiore è il suo potere di isolamento termico. La fibra di lana è elastica e molto resistente all’usura.
La viscosa è una fibra artificiale ricavata dalla cellulosa. Al tatto ha mano dolce e aspetto serico, comfort tipico delle fibre vegetali. Ha una buona resistenza all'usura, assorbe la traspirazione e non irrita la pelle.
Il Lyocell è una fibra artificiale ottenuta dalla cellulosa mediante uno specifico processo ecologico. E' un materiale morbido e piacevole al tatto, traspirante, durevole e lucente.
Il modal è una fibra artificiale ricavata dalla cellulosa. Si caratterizza per la sua tenacità, morbidezza e brillantezza che conferiscono eleganza dei tessuti.
Il micromodal ha le stesse caratteristiche del modal ma grazie alla particolare lavorazione molto sottile esalta le qualità di traspirabilità del tessuto, di morbidezza e dell’elevata elasticità.
Il poliammide (nylon) è una fibra sintetica utilizzata per collant e calze. Presenta un'elevata resistenza agli strappi e alla deformazione. E' facile da mantenere (lavaggio), presenta un'eccellente tingibilità ed è resistente alle grinze.
L'Elastam (Lycra) è una fibra sintetica impiegata per elasticizzare i tessuti. Grazie alla sua elevata elasticità, può essere utilizzata pura o in combinazione con fibre inflessibili, per conferire loro elasticità. E' resistente agli agenti ossidanti e inquinanti.
La microfibra è ottenuta attraverso l'elaborazione di fibre sintetiche quali generalmente l’unione di poliammide ed elastan. I tessuti in microfibra sono un prodotto dell'alta tecnologia. Grazie alla loro trama estremamente fitta ma leggera, questi tessuti assicurano un'ottima traspirazione ed inoltre proteggono dagli agenti atmosferici e dal freddo.
Il Poliestere è una fibra sintetica dall'aspetto setoso utilizzata per la produzione di capi di abbigliamento femminili, lingerie e indumenti intimi. E' una fibra elastica, dotata di elevata resistenza alla luce e agli strappi.